La filiera del Latte nel Nord Italia

Itinerario con viste tecniche, fra Lombardia e Veneto

Punti chiave:

Location: Nord Italia, arrivo all’APT di Milano, Partenza dall’APT di VCE o viceversa.

Tipologia di Tour: Tour tecnico per addetti ai lavori, accompagnamento e bus, personalizzabile.

Attività: servizi privati, visite tecniche di alto profilo, incontri con professionisti e addetti ai lavori del settore, brevi visite culturali e panoramiche, degustazioni di prodotti tipici 

Ritmo: Sostenuto, non adatto a persone disabili o con difficoltà motorie.

Stagione Migliore: Tutto l’anno, da evitare i mesi più caldi luglio ed Agosto.

Ti servono altre informazioni? Chiamaci!
RIASSUNTO DEL PACCHETTO

L’Italia è il quinto produttore di Latte in Europa, alla pari con i Paesi Bassi; è il terzo paese produttore di formaggio dell’UE, con una tradizione ben integrata e un know-how avanzato.

Il settore lattiero-caseario è una componente fondamentale dell’agroalimentare italiano. Sono infatti numerose le eccellenze in questo ambito presenti da sempre sulle nostre tavole, ma ormai insostituibili anche per i consumatori stranieri. Lo provano i dati dell’export relativi al 2020, anno di enormi difficoltà ma in cui l’Italia è riuscita a posizionarsi sesta nella top 10 degli esportatori mondiale, con un giro d’affari superiore ai €3 miliardi. Circa il 40% della produzione casearia italiana viene venduta all’estero. Tra i primi acquirenti spiccano Francia, Belgio, Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti, ma interessanti sono anche le prospettive in Cina. Tra i prodotti storici che continuano a macinare successi, va senza dubbio menzionata la mozzarella, seguita da Grana Padano e Parmigiano Reggiano, ormai autentiche icone del Made in Italy alimentare, frutto di un’antica tradizione e di rigorose regole di produzione!

Il Nord Italia produce l’82% del latte nazionale. Le quattro regioni interessate sono Lombardia (38% della produzione), Emilia Romagna (17%), Veneto (11%) e Piemonte (8,2%).

ACQUAFORTE
Programma
Personalizzabile

01 GIORNO – ARRIVO, PARCO AGRICOLO MILANO SUD

Arrivo a Milano dove sarete accolti dalla nostra guida-accompagnatrice che resterà con voi durante tutta la durata del viaggio. Partenza in bus verso la zona agricola a sud di Milano.

Visita di una piccola azienda familiare con allevamento bovini da latte, caseificio e spaccio interno oltre che agriturismo.

Al termina della visita cena con degustazione dei formaggi di loro produzione nell’agriturismo dell’azienda.

Pernottamento in una Cascina nella zona del parco Agricolo Milano Sud.

02 GIORNO – MILANO SUD E PIACENZA

Al mattino , incontro con un rappresentate di ANAFI l’Associazione Nazionale Allevatori di Razza Frisona Italiana, Bruna per scambio e piccola panoramica sulla filiera latteo-casearia Italiana.

In seguito visita ad una azienda di grandi dimensioni con ca. 1100 vacche da latte, stalla tecnologica con Robot LELY.

Pranzo lungo durante l’escursione. 

Dopo pranzo continuiamo in direzione di Piacenza, visita di un’azienda lattiero-casearia con 180 vacche in lattazione, 3 robot di mungitura. Cena e pernottamento a Piacenza.

03 GIORNO – PARMA E MODENA

Al mattino partenza in direzione di PARMA. Visita di un caseificio che produce il Parmigiano Reggiano DOP: assisterete alle varie fasi di lavorazione e trasformazione del latte e visiterete la sala di stagionatura.

A seguire continuiamo verso Langhirano per la visita di un Salumificio dove producono il Prosciutto crudo di Parma DOP. Al termine della visita pranzo in azienda con degustazione di prosciutto di varie stagionature.        

Nel pomeriggio visita del centro di ricerca per le produzioni animali, CPRA ed incontro con un responsabile per confronto e scambio di informazioni 

Pernottamento e cena nei dintorni di Modena.

04 GIORNO – FERRARI, BALSAMICO ED IL LAGO DI GARDA

Visita mattutina al Museo Ferrari di Maranello (durata circa 2 ore)

Pranzo in una Acetaia dove assisterete anche alle fasi produzione del pregiato Aceto Balsamico di Modena DOP. 

Nel pomeriggio, arrivo sul lago di Garda e passeggiata a Sirmione, un bellissimo borgo medievale con un castello del XIII secolo.

Cena in agriturismo. Pernottamento nella zona del Lago di Garda.

05 GIORNO - VICENZA

Trasferimento nella zona di Vicenza. Incontro e visita con un responsabile di ARAV (Associazione regionale allevatori del Veneto). Il laboratorio ARAV opera da anni nei settori agricolo, zootecnico e agroalimentare. Le principali matrici analizzate sono il latte e i prodotti caseari, i mangimi, la carne, il suolo, l’acqua e il compost. 

A seguire, visita a un’azienda lattiero-casearia particolarmente interessante dal punto di vista teologico: hanno creato un sistema per gestire l’azienda attraverso un’APP mobile.

Pranzo in ristorante tipico.

Nel pomeriggio visita a un’azienda cooperativa lattiero-casearia, leader nel territorio per la produzione e distribuzione di latte e derivati (e unica produttrice di formaggio ASIAGO DOP). Producono in media 3.500 quintali di latte al giorno; hanno circa 400 aziende agricole associate.

Nel tardo pomeriggio trasferimento a Venezia.  Cena e pernottamento in hotel.

06 GIORNO - VENEZIA / PARTENZA

Giornata dedicata alla visita di Venezia e delle isole della laguna, Murano e Burano.

In base all’orario di partenza del volo, transfert all’aeroporto di Venezia e fine dei nostri servizi. 

Ti servono altre informazioni? Chiamaci!